
Cicatrici al viso: come curarle?
Autore: Valeria Di Mattei Di Matteo 07/10/2012
Le cicatrici del viso, non c’è dubbio, sono quelle più temute. Quando i segni cutanei interessano il volto, infatti, l’aspetto e lo sguardo sono inevitabilmente compromessi, ed anche una piccola imperfezione può rivelarsi molto indesiderata dal punto di vista estetico.
Le cause delle cicatrici del viso possono essere diverse, e le cicatrici da acne sono tra le più diffuse. L’acne, come noto, è una patologia cutanea che si manifesta quasi sempre in età adolescenziale, la quale è dovuta principalmente agli sbalzi ormonali tipici di questa fase. L’eccessiva secrezione di sebo dovuta agli scombussolamenti in questione ottura i pori rendendo difficoltosa la respirazione della pelle, favorendo così la comparsa di irritazioni, arrossamenti, foruncoli… ovvero tutte le manifestazioni tipiche dell’acne.
Anche quando l’acne è sconfitto in maniera definitiva possono restare visibili delle cicatrici sul volto, soprattutto nel caso in cui le irritazioni siano state particolarmente acute, oppure qualora non si sia rispettato al meglio l’igiene personale.Insomma, per quanto riguarda le cicatrici viso le cicatrici da acne sono sicuramente quelle più diffuse, anche se non è raro che i segni cutanei del volto siano generati da tagli, eventi traumatici o, più raramente, da operazioni chirurgiche.
Venerdì 01 Febbraio 2013, 21:17, rosalba ha scritto:
dopo un intervento di asportazione della tiroide mi è rimasta una evidente cicatrice con la presenza di ingrossamenti cutanei,ho usato diverse creme (same plast; elicina) c'è qualcosa di diverso da potere utilizzare? grazie
Mercoledì 06 Febbraio 2013, 09:36, risposta dalla redazione di LECICATRICI.IT
“Gentile Rosalba,
In casi come il suo il nostro consiglio è sempre quello di rivolgersi al proprio dermatologo di fiducia o a un dottore specializzato in medicina estetica, per capire se la cicatrice in questione può essere trattata con un gel o una crema dermo cosmetica – e in questo caso alcuni dei nostri utenti segnalano il gel per cicatrici Mederma in alternativa ai prodotti da lei citati; o se il medico prevede indicazioni terapeutiche diverse.
Le terapie adottate per migliorare l’aspetto di cicatrici evidenti presentano infatti alcuni aspetti che vanno approfonditi caso per caso”.
Grazie.
Domenica 20 Gennaio 2013, 17:11, sonia ha scritto:
Ciao mi chiamo Sonia e sto usando Mederma gel per il tratttamento delle cicatrici da acne e quando lo applicco avverto prurito,potreste spiegarmi perché?
Lunedì 21 Gennaio 2013, 16:02, risposta dalla redazione di LECICATRICI.IT
Ciao Sonia è normale che alle prime applicazioni del prodotto ci possa essere prurito, è la sostanza attiva che funziona: se il fastidio persiste e ci sono reazioni infiammatorie occorre rivolgersi al proprio dermatologo.
Martedì 11 Dicembre 2012, 10:25, Tiziana ha scritto:
Salve a tutti io per anni ho combattuto con l'acne, e tuttora ad oggi, nonostante abbia superato l'età adolescenziale da un bel po' di anni, ancora qualche foruncolo viene a farmi visita. Purtroppo non riesco a stare ferma con le mani ed ecco che compaiono brutti segni che cerco di coprire con il trucco; uno in particolare me lo trascino dietro da tanto tempo, si trova sul lato destro del viso appena sotto l'occhio, a volte è meno evidente ma in certi periodi dell'anno come in estate con l'abbronzatura si accentua ancora di più, che cosa posso fare? C'è qualche prodotto specifico che posso applicare? Sapete darmi qualche consiglio in merito?
Martedì 11 Dicembre 2012, 10:49, risposta dalla redazione di LECICATRICI.IT
Ciao Tiziana, l'acne spesso crea delle cicatrici atrofiche, praticamente la ferita non guarisce in maniera ottimale in quanto non viene sufficientemente riempita da tessuto connettivo. Si forma una cicatrice "depressa" che rimane al di sotto del piano cutaneo circostante. Possiamo consigliarti il nuovo prodotto Mederma Gel, su cicatrici vecchie ed indurite va applicato almeno 3 volte al giorno per almeno 3 mesi. Ti consigliamo comunque di chiedere anche un consulto al dermatologo.
Venerdì 07 Dicembre 2012, 14:50, Riccardo ha scritto:
Lucia, ma ti sei fatta visitare da un dermatologo? Se hai una cicatrice sul viso devi anzitutto farti visitare, dopodichè puoi iniziare i trattamenti che ti ha suggerito il medico.
Se metti il fondotinta non risolverai mai il problema, ma al limite lo riesci a mascherare per poco tempo.. meglio cercare di eliminarlo del tutto!
Per un graffietto come quello sicuramente va benissimo il gel per cicatrici, ma ti ripeto.. prima fatti visitare dal dermatologo.
Venerdì 07 Dicembre 2012, 11:37, Giorgia ha scritto:
Ciao a tutti, purtoppo dopo un tamponamento oltre al trauma al collo ho una cicatrice sulla tempia dovuta a una scheggia di vetro. Ogni mattina guardandomi allo specchio il ricordo di quei brutti attimi si fa vivo e vorrei tanto che scomparisse, come fare? Non uso assolutamente fondotinta e non vorrei diventarne schiava per comprire la cicatrice, il bello è che cambia anche colore cioè alle volte diventa rossa come faccio per cammuffarla un po? Sto provando un prodotto consigliatomi dal dermatologo ma non vedo grandi risultati, chi può aiutarmi a risolvere questo problema?
Venerdì 07 Dicembre 2012, 12:17, risposta dalla redazione di LECICATRICI.IT
Cara Giorgia le cicatrici richiedono molto tempo per formarsi e quindi anche i trattamenti vanno usati con molta perseveranza e partecipazione. Esistono varie possibilità di trattamento come: infiltrazioni di corticosteroidi nell'area della cicatrice o addirittura la rimozione chirurgica del tessuto cicatriziale. Ad ogni modo nessun trattamento può garantire a priori la risoluzione completa del problema.
Venerdì 07 Dicembre 2012, 10:17, Lucia ha scritto:
Ciao, io circa 15 giorni fa mi sono procurata un graffio sul viso aprendo un ombrello, all'inizio sembrava un semplice graffio poi però si è formata una piccola crosticina che ora è caduta. Mi sono accorta però che si è formata una piccola cicatrice di colore bianco e che riesco a mascherare con il fondotinta. Vorrei sapere se mettendo il fondotinta peggioro la situazione e ora stò mettendo un prodotto che ho comprato in farmacia ma ancora non vedo risultati. Cosa mi consigliate? Qualcuno ha usato qualche prodotto che possa far andar via segni sul viso?
Venerdì 07 Dicembre 2012, 12:09, risposta dalla redazione di LECICATRICI.IT
Ciao Lucia,
il nostro consiglio è sempre quello di farsi consigliare da un dermatologo. Possiamo indicarti il nuovo Mederma gel che è un trattamento efficace sia per cicatrici di vecchia data che recenti. il trattamento però richiede molta perseveranza e partecipazione attiva da parte del paziente. lo puoi trovare in Farmacia e il suo costro è di € 28,00.